L'unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell'avere nuovi occhi.
4 Degustazioni incredibili, 4 come i quattro elementi ai quali le abbiamo volute dedicare.
Il Vino è il territorio, è la leggerezza dell’aria, il profumo del mare e la mineralità della terra. non perdetevi questi momenti unici di scoperta e di racconto…
12.11.2022 ORE 16:00
Acqua
I vini sommersi, come il nome stesso fa intuire, sono bottiglie che hanno passato il loro affinamento (o parte di esso) nelle profondità marine. Ogni azienda applica tale tecnica per differenti motivi. Alcune realtà immergono a grandi profondità il vino per simulare l’operazione di remuage, mentre altre, mantenendosi su profondità meno elevate, per controllare le temperature durante il processo di affinamento.
In Degustazione
- Bisson – “Abissi” Spumante Metodo Classico 2018
- Cantina di Santa Maria La Palma – “Akènta Sub” Vermentino di Sardegna D.O.C. Extra Dry
- Mariotti – “Stella Maris” Rosato dell’Emilia IGT Spumante
- Terre del Lagorai - "Lagorai" Trento DOC Riserva 100% Chardinnay 2016
12.11.2022 ORE 18:00
Terra
Alla scoperta dei vini di Cina, Giappone, Romania e Bulgaria. Terre lontane che si affacciano al mondo dell’enologia con vini intriganti e curiosi.
In Degustazione
- ARMENIA Karas Areni-Khndoghni 2019 - Karas Tierras de Armenia
- ROMANIA Tribun 2018 - Domaine Alira
- BULGARIA Enira 2017 - Bessa Valley
- CINA Cabernet Sauvignon Helan Mountain 2019- Chateau Changyu Moser XV
- GIAPPONE Katsunuma Jozo Aruga Branca
13.11.2022 ORE 16:00
Fuoco
In un mondo in cui è sempre più difficile distinguere un vino da un altro, i cosiddetti sentori minerali stanno assumendo sempre più un carattere identificativo per alcune produzioni.
I suoli vulcanici, nel futuro, potrebbero rappresentare per i vitivinicoltori più capaci un’incredibile opportunità a livello di immagine, costituendo una categoria quasi a parte nel mondo del vino.
In Degustazione
- PLANETA Sicilia Carricante Eruzione 1614 '19, Uve Carricante
- PRA' Soave Classico Staforte '19, Uve garganega
- DEBARTOLI Terre Siciliane IGP, Pietra Nera '21, Uve Zibibbo)
- ASTRONI Campi Flegrei, Colle Rodontella '21, Uve Piedirosso)
- GRIFALCO Aglianico del Vulture, Gricos '19, Uve Aglianico
- LA MONTECCCHIA, EMO CAPODILISTA (Fior d'Arancio Passito Donna Daria '16)
13.11.2022 ORE 18:00
Aria
Spesso si sente parlare di viticoltura di montagna, cioè in zone difficili e ad altitudini elevate. L’Italia, grazie alla sua conformazione geografica, ospita una serie di zone dove si producono gli affascinanti vini di montagna. Si tratta di un piccolo mondo importante da conoscere per il lavoro di coraggiosi vignaioli.
In Degustazione
- CORVEE' Trentino Cembra Superiore Muller Thurgau Viàch, '18
- POJER E SANDRI Vigneti delle Dolomiti, Pinot Nero '21
- TIEFFENBRUNNER Alto Adige Sud Tirolo, Pinot Nero Turmhof '19
- PRODUTTORI DEL CAREMA Carema Classico '18, Uve Nebbiolo
- ARPEPE, Valtellina Superiore Sassella Stella Retica '17, Uve Nebbiolo