Descrizione
Siamo in Abruzzo, nel cuore di Chieti, la provincia più a Sud, tra le colline che dalla Maiella scendono fino all’Adriatico. Tenuta i Fauri e’ una famiglia dedita da anni alla viticoltura e ne è testimone il simpatico soprannome che la accompagna da generazioni, segno di una grande vocazione: Baldovino. Una sfida e uno stile di vita: sono questi i presupposti che animano papà Domenico, vignaiolo schietto ed estroverso, e i figli, Luigi e Valentina che da lui raccolgono la passione di “fare il vino”. Viticoltori per scelta dunque e per tradizione, con un occhio sulle vasche di cemento in fermentazione e con un orecchio ai tuoni, abituati a patire per una grandinata e a gioire per un nuovo germoglio, a fare vini genuini che accompagnano i ristori quotidiani, vini da bere e da godere. I trenta ettari di vigneti, coltivati nella cornice geografica tra l’Adriatico e la Maiella, sono dislocati in sei comuni (Chieti, Francavilla al mare, Miglianico, Ari, Bucchianico e Villamagna); sabbia, argilla, limo (in differenti concentrazioni e impasti), regalano vini sinceri ed eleganti che riconducono alle zone di produzione. Le vigne (in parte a tendone, in parte a filare) seguite da Domenico sono condotte secondo i principi dell’agricoltura biologica. Siamo a 250 metri sul livello del mare, altitudine che caratterizza le colline teatine. La cantina di Ari è verace e faticata, fatta per lavorare e non per farsi fotografare: le vecchie vasche di cemento, ristrutturate e conservate con cura, i nuovi vinificatori in acciaio, i legni da sempre usati con molta parsimonia. I vini sono briosi e freschi. Vini efficaci, ma non privi di ambizione. Azienda tra le prime a liberare il Montepulciano d’Abruzzo dalla retorica della barrique, credendo nella tipicità del vitigno: l’Ottobre Rosso, color vermiglio, con tutta la sua franchezza, sfida il tempo e i palati più sofisticati. I bianchi autoctoni (il Trebbiano d’Abruzzo, il Pecorino e la Passerina) sono piacevoli e immediati, ma anche di una complessità orgogliosa e nuova che lascia presagire un futuro lungo e intrigante. Una cantina artigiana, nel senso vero del termine, giunta alla ribalta dopo anni di paziente dedizione.
Vini in degustazione
Abruzzo DOC Pecorino 2020
Baldovino Cerasuolo d’Abruzzo DOC Rosato 2020
Baldovino Trebbiano d’Abruzzo DOC 2020
Ottobre Rosso Montepulciano d’Abruzzo DOC 2019
Spumante Brut Pecorino 2021
Visite e degustazioni in cantina
Passeggiando tra le vigne
- Passeggiata tra le vigne, visita della cantina , degustazione dei vini dell'azienda accompagnata da una selezione di salumi e formaggi del territorio.
- Periodo di svolgimento: tutto l'anno
Yoga tra le vigne
- Yoga e vino, benessere per il corpo e per la mente: questa esperienza inizia con una sessione di un'ora di yoga, prosegue con una passeggiata tra le vigne e con una degustazione dei vini dell'azienda accompagnata da una selezione di salumi e formaggi del territorio.
- Periodo di svolgimento: Maggio - Settembre
In forma tra le vigne
- Esercizio fisico e vino, benessere per il corpo e per la mente: questa esperienza inizia con una sessione di acquagym o di ginnastica a corpo libero (con un programma personalizzato per ciascun partecipante), prosegue con una passeggiata tra le vigne e con una degustazione dei vini dell'azienda accompagnata da una selezione di salumi e formaggi del territorio.
- Periodo di svolgimento: Maggio - Settembre
Dormire tra i vigneti
- Passeggiata tra le vigne, visita della cantina , degustazione dei vini dell'azienda accompagnata da una selezione di salumi e formaggi del territorio. Soggiorno in una delle camere matrimoniali del casolare del 1900 dell'azienda immerso nelle Colline teatine, con prima colazione.
- Periodo di svolgimento: tutto l'anno
Pedalando tra i vigneti
- In forma pedalando: a disposizione degli ospiti 4 mountain bike con pedalata assistita per una passeggiata lungo il fiume Foro tra i vigneti verso la Maiella o verso l' Adriatico (Francavilla al mare è a 15 km) con successiva visita della cantina e degustazione dei vini dell'azienda accompagnata da una selezione di salumi e formaggi del territorio.
- Periodo di svolgimento: tutto l'anno
CONTATTI
Via Foro, 18
66010 Ari (CH)
Tel. +39 0871 332627
info@tenutaifauri.it
www.tenutaifauri.it